Perfezionamento Vela D’Altura

COD: N/A Categoria:

CORSO DI AGGIORNAMENTO – PERFEZIONAMENTO VELA D’ALTURA

IL CORSO
Il corso è articolato in tre moduli didattici di aggiornamento distinti effettuati in altrettante giornate; si può scegliere comunque un solo modulo/giornata o più moduli/giornate più confacenti alle proprie esigenze

 

Ogni modulo del Corso viene svolto tra il porto di Fiumicino e Porto di Roma dalle 09:00 alle 16:00.

Potrebbero esserci delle variazioni di programma in funzione delle condizioni meteo. L’imbarco avviene alla Darsena di Fiumicino.


MODULO 1 – IMPIANTI E STRUMENTI

L’obiettivo è conoscere e ottimizzare l’utilizzo degli impianti di bordo e di ausilio alla navigazione.

  • Autopilota: vantaggi e rischi
  • Profondimetro: corretto utilizzo con bassi fondali
  • Radar: vantaggi e rischi
  • Motore: precauzioni, controlli, fumi, interventi ed emergenze
  • Carburante: precauzioni su rifornimento e riserva
  • Impianto elettrico: quadro, consumi, batterie, carica
  • Impianto idraulico: precauzioni uso pompe, prese a mare, consumi.

 

La giornata è articolata in lezioni teoriche in barca con proiezioni di slides, contatto e utilizzo degli impianti, uscita in mare con sosta all’ancora per il pranzo e veleggiata di perfezionamento.

Costo: € 120,00 p.p.

MODULO 2 – METEO E SICUREZZA

E’ un Corso basico di meteorologia, attraverso il quale si approfondiscono comportamenti e procedure in presenza di condizioni meteorologiche avverse.

  • Fonti di informazione: dove attingerle e come interpretare le carte meteo
  • Bollettino meteo: ascolto e trascrizione del Meteomar trasmesso in VHF
  • Riduzione della velatura: terzaroli da crociera e non, vele da burrasca
  • Navigazione in burrasca: andature in cappa e al lasco, utilizzo dell’ EPIRB
  • Dotazioni di sicurezza: corretto utilizzo di zattera , fuochi e cinture di sicurezza
  • Salute a bordo: comportamenti, suggerimenti, farmaci e cassetta del P.S.
  • Assistenza radiomedica
  • Incidenti avvenuti in mare: disamina di alcuni casi di studio

 

La giornata è articolata in lezioni teoriche in barca con proiezioni di slides, prove pratiche in porto, uscita in mare con sosta all’ancora per il pranzo e veleggiata di perfezionamento.

Costo: € 120,00 p.p.

MODULO 3 – PIANIFICAZIONE E PRECROCIERA

L’obiettivo è organizzare una crociera d’altura in sicurezza e determinare il ruolo di comandante responsabile.

  • Pianificazione di rotte, tempi e consumi in relazione alle condizioni meteo
  • Utilizzo combinato di modalità di pianificazione tecnologiche e manuali
  • Utilizzo delle CHECK LIST per tutti i controlli
  • Documentazione di bordo
  • Doveri e responsabilità legali della figura del Comandante
  • Suggerimenti per la cambusa ed i consumi

 

La giornata è articolata in una prima parte teorica in barca ed una seconda di pratica nella quale l’equipaggio pianificherà ed effettuerà una minicrociera per way point.

Costo: € 120,00 p.p.